Certificazione Acustica

La certificazione acustica di un immobile è un certificato rilasciato in seguito a un collaudo strumentale in opera ai sensi della Norma UNI 11367 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”.
I requisiti acustici, misurati utilizzando apposita strumentazione acustica (analizzatore, casse acustiche, macchina calpestio), sono:
- indice del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato dei solai (L’n,w )
- indice del potere fonoisolante apparente di partizioni orizzontali e verticali tra unità immobiliari (R’w )
- indice dell'isolamento acustico di facciata normalizzato (D2m,nT,w )
- livello sonoro corretto da impianti a funzionamento discontinuo ( Lid )
- livello di rumorosità degli impianti a funzionamento continuo ( Lic )
La UNI 11367 prevede 4 classi acustiche: dalla classe 1, la più alta (livello più silenzioso), alla classe 4, la più bassa (livello più rumoroso).
La certificazione acustica deve essere redatta e firmata da un tecnico compente in acustica iscritto negli appositi albi regionali. |